Che canzone, che voce, che riffs! still of the night
SWEET CHILD O MINE ACCORDI (2) metto anche il link alla versione alzata di mezzo tono per poter suonare senza cambiare l’accordatura della chitarra
SWEET HOME ALABAMA SWEET HOME ALABAMA INTRO
TAKE ON ME
TEARS IN HEAVEN (2) Di questa canzone allego anche un video che racconta la triste storia di cui si racconta nelle toccanti parole. “Sapresti il mio nome Se ti vedessi in paradiso?”
THE BOYS OF SUMMER
THE FINAL COUNTDOWN
WANDERWALL
wanted dead or alive (2)
WATH’S UP – 4 NON BLONDES (2)
WELCOME TO MY LIFE (2)
YOU GIVE LOVE A BAD NAME(1)
Spartito per flauti, tastiere e chitarre Basi per studiare black or white melodia base con tema 60 bpm 70 bpm 80 bpm 90 bpm 100 bpm BLACK OR WHITE – ACCORDI – STRUTTURA ORIGINALE
YOU GIVE LOVE A BAD NAME(1)
Spesso gli “spartiti” che si trovano su internet, hanno gli accordi scritti con la nomenclatura inglese, fate attenzione che l’accordo maggiore rimane tale e stessa cosa per tutte le specie di accordi, cambia solo il ome della nota fondamentale ad… Continua a leggere →
ASCOLTO ANALITICO 1.ASCOLTO N° 2.TITOLO. ARTISTA. DURATA. PERIODO. GENERE 3.QUALI STRUMENTI E/O VOCI RICONOSCI? 4.SE È CANTATO, IN QUALE LINGUA? DI COSA PARLA IL TESTO? 5.QUALE FUNZIONE HA? 6. STRUTTURA DEL BRANO (AABA, ABACAD, INTRO STROFA RITORNELLO, ECC)
CARTA D’IDENTITA’ MUSICALE
Scrivere la musica? Facile! La musica si scrive sul PENTAGRAMMA che è un gruppo di cinque linee orizzontali chiamate RIGHI e quattro SPAZI Righi e spazi si contano dal basso verso l’alto (come i piani di un palazzo) … Continua a leggere →
4/4 | SOLm MIb | RE7 | OPPURE CON IL CAPO AL 3 TASTO 4/4 | MIm DO | SI7 |
4/4 | LAm | FA | DO | SOL |
Tonalità originale 4/4 | SOLm | MIb | SIb | FA | con capo al III tasto 4/4 | MIm | DO | SOL | RE |
Tonalità originale 4/4 | MIbm | LAbm | REb | MIbm REb | Assieme all’originale con CAPO al 1 tasto 4/4 | REm | SOLm | DO | REm DO | Altra tonalità però più comoda da suonare 4/4 |… Continua a leggere →
Clicca qui per lo spartito indovina la canzone……
La produzione di un brano o disco musicale, dipende da tante persone, iniziando dall’artista che può essere una band, un cantante, un gruppo di cantanti, un’orchestra, un coro. E’ necessaria una canzone che può avere delle parole scritte da un… Continua a leggere →
DOMANDE PER L’ASCOLTO ATTENTO DI UN BRANO 1.ascolto n° 2.titolo 3.artista 4.durata 5.anno o periodo 6.quali strumenti e voci riconosci? 7. se è cantato, in quale lingua? 8.di cosa parla il testo? 9.che genere di musica è? (classica, rock, pop, jazz, hip hop, …)… Continua a leggere →
Ai miei alunni della scuola media, lascio la libertà di scegliere quale strumento utilizzare, partendo da zero. Se qualcuno sa già suonare (almeno la scala di Do) su un altro strumento (Flauto traverso, Violino, Clarinetoo, ecc.) ben venga, avremo un… Continua a leggere →
INTRO (STROFA) qundo trovate (un) è una pausa da un ottavo in cui avreste la pennata in giù, quindi l’accordo successivo ha la pennata in su. (1,2,un)LALALA (1,2,un) RE RE SOL (1,2,un) RERESOL (un) RERESOL (un) RE (un)LA LA
tutta la canzone : | REm DO | SOLm | tranne lo special dopo il secondo ritornello: |SIb | REm DO |
Melodia di mamma mia melodia per flauti pdf ecco le basi per strudiare a 100 bpm 110 bpm 120 bpm 130 bpm
CAPO I | LAm | FA MI |
base per cantare Ho scritto le strofe rap in italiano sui suggerimenti e sulle rime scritte dai miei alunni See you again – strofe rap in italiano It’s been a long day without you, my friend And I’ll tell you… Continua a leggere →
Rock di fine anno spartito base spartito con accordi ACCORDI |SOL | SOL |SOL | SOL | | DO | DO | SOL | SOL | | RE | DO | RE | DO | | SOL | RE … Continua a leggere →
Melodia See_You_Again-melodia e qui la base per suonare See_You_Again by sweep73 Qui invece trovate una vecchia versioneo da suonare con chitarre, tastiere e flauti : see you again flauti Se volete suonare gli accordi con la canzone original, ecco il tutorial… Continua a leggere →
Accordi FADED e ZOMBIE | MIm | DO | SOL | RE | La canzone originale è un semitono sotto ( re#m; si, fa#; do#) ma usando questo link si può suonare la sequenza mim do sol re ALONE CAPO… Continua a leggere →
Hot n Cold -Katy Perry
sofia alvaro soler INTRO 4/4 SIm RE LA SOL STROFA SIm RE LA SOL SIm RE LA SOL PONTE SOL SIm LA LA SOL SIm LA FA#7 N.C.: FA# MI RE DO# RIT SOL RE LA Mim X4 CODA (=INTRO)… Continua a leggere →
Brano sul bullismo, il punto di vista è quello del bullo che in questa canzone ci descrive il suo stato d’animo e chiede aiuto a modo suo.
Brano sull’accoglienza dell’ “altro”: l’apparenza non deve essere un metro di giudizio e nemmeno un pretesto per il pregiudizio AMICI NOI TESTO E MUSICA F. PASTORI STROFA DA DOVE ARRIVI E DOVE VAI RACCONTACELO DAI TRA AMICI TU SEI GIÀ… Continua a leggere →
la vita è bella melodia base
| DO SOL | LAm SOL | FA DO | RE SOL |
CANZONE SUL BULLIMO APRILE 2018
Accordi strofa STROFA | SIm | FA#7 | LA | MI | SOL | RE | MIm | FA#7 | RITORNELLO |SOL | RE | FA#7 | SIm | |SOL | RE | MIm | FA#7 | Qui invece tutta… Continua a leggere →
Durante questo lavoro invito gli alunni a riconoscere gli strumenti (sentendo solo l’audio) e poi a far finta di suonare gli strumenti che sentono in evidenza. E’ divertente per i bambini in quanto la velocità aumenta ad ogni ripetizione.
wake me up when september ends
capo al 3 video a questo link Melodia semplificata (da suonare col capotasto al 3 o senza ma facendo anche l’accompagnamento senza capotasto) intro | LAm |LAm SOL LAm |LAm SOL LAm | LAm SOL FA| x4 #attesa (pre… Continua a leggere →
http://chordpix.com/
Il brano si sviluppa su un solo giro di accordi. per suonare il brano nella tonalità dal brano originale è necessario il capotasto al 4° invece in questa versione il brano si esegue senza capotasto. Accordi: | LAm | REm… Continua a leggere →
Una splendida canzone, l’ho trascritta in modo che si possa suonare anche con il flauto dolce. Capotasto al 1°. Mentre qui sotto ho messo la versione abbassata di un semitono, suonabile quindi con la chitarra senza capotasto in accordatura standard…. Continua a leggere →
Per Demons CAPO I RITMO: GIù GIù SU (3 4) RE LA SIm … Continua a leggere →
Il progetto “m’illumino di meno” attivo da diversi anni anche presso il nostro istituto comprensivo quest’anno vede la partecipazione delle classi seconde in veste di cantautori, infatti con un lavoro comune e parallelo siamo riusciti a produrre un brano musicale… Continua a leggere →
Studiare per il 15 febbraio perchè darò un voto. seguire le indicazioni sul quaderno e nel video. [youtube https://www.youtube.com/watch?v=lnVXAHIM-ic&w=560&h=315]
si possono usare anche le dita 1 e 2 al posto di 2 e 3
Guitar by sweep73 stand by me 2 3 E 4 VOCI stand by me 2 3 E 4 VOCI no tab
Obladì obladà
Ecco qualche base su cui usare la scala base rock blues o hard rock
velocità originale oppure rallentato a -5% -10% -20% -30% THE FINAL COUNTDOWN INTRO IN LAm (1 TONO E MEZZO SOPRA ALL’ORIGINALE)
Primavera due voci 2a 19/20 Primavera due voci e bassi 1920
CAPOTASTO AL 5° se ascoltate questa versione accordi : composing Alleluiah allelu[FA] allelu[LAm] allelu [FA] alle[DO SOL DO]
Suonare le pennate nere e passare davanti alle corde in quelle gialle. Qui la base
Spartito per prima media da studiare e base per esercitazione (anche la base lenta qui)
Sweet home Alabama All Summer long | RE Do add9 | SOL | Suonare i bassi separati dall’accordo (RE 4^ corda; DOadd9 5^ corda; SOL 6^ corda): basso basso — accordo
Spartito 1
Scala di Do con base base velocità originale base rallentata (-5%) – base rallentata (-10%) – rallentata (-20%) – rallentata (-30%) – rallentata (-40%) spartito Buon Natale
Premere il tasto con il dito corrispondente: tasto 1 dito 1; tasto 2 dito 2 ; ecc. Imparare l’accordi di DO FA e SOL
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=G-cg9XH1bJA&w=560&h=315]
base midi deep down in my soul melodia in formato PDF Sequenza degli accordi | RE | RE | RE LA | RE | forme di accordi da… Continua a leggere →
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=ub3bwU4nfMg&w=1280&h=720]
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=-BmjmFSLbrQ&w=560&h=315] [youtube https://www.youtube.com/watch?v=uai-SElytnk&w=560&h=315]
Accompagnamento rock and roll, che ricalca le linee di basso: ACCOMPAGNAMENTO ROCK AND ROLL I ok
Ascolatate l’originale (usata anche nella pubblicità delle Gocciole….) e suonate la melodia con la base
Un’altra fantastica canzone di M. Jackson non troppo difficile e decisamente rock per essere una canzone del “King of pop” da suonare anche con il flauto. La melodia e la base (midifile) e qui la canzone originale alzata di mezzo tono… Continua a leggere →
Ecco una esercitazione per i miei alunni di terza media per vedere cosa si ricordando della lezione in classe sulle figure professionali in campo musicale. buon lavoro, clicca qui.
Ecco un semplice pezzo per allenarsi con LA RE e MI. LA BAMBA! [youtube https://www.youtube.com/watch?v=jcDWjEpSA7w&w=280&h=157] La canzone in realtà è in DO e gli accordi sarebbero DO FA SOL SOL7, ma con il capotasto mobile al terzo tasto si risolve… Continua a leggere →
Ecco il video realizzato usando l’audio registrato nelle classi prime delle primaria di Cantello A e B a.s. 17 18. Musica prof. Pastori
DO maggiore DO minore DO# o REb maggiore DO# minore o REb minore RE maggiore RE minore RE# maggiore o MIb maggiore RE# minore o MIb minore MI maggiore MI minore FA maggiore FA minore FA# maggiore SOLb maggiore… Continua a leggere →
Ascolta la versione originale del brano e scarica qui lo spartito con intavolatura. Ecco gli accordi che vi servono La sequenza degli accordi è quella classica del blues in DO in 12 battute: | DO | ( % ) … Continua a leggere →
Ecco la canzone pop che ha cambiato la storia di questo genere, se non altro per come era presentata, più che un videoclip era un cortometraggio che a distanza di anni dimostra ancore una qualità eccelsa ed una produzione stellare…. Continua a leggere →
Lezione su primi elementi di grammatica musicale ecco due video della mia collega Prof.ssa E. Vazzoler che vi aiuteranno a comprendere il funzionamento e la simbologia del pentagramma e delle durate musicali
ecco un link in cui trovare gli appunti sulle forme musicali forma canzone
Materiale necessario per le lezioni di chitarra Chitarra (classica o acustica ,esempi Eko cs 10 (60€) – yamaha c 40 (€110) – acustiche: yamaha, cort, ibanaez, ecc. sui €120) ma prima di spendere soldi è meglio farsi prestare una chitarra anche… Continua a leggere →
Ecco il video creato sull’audio registrato in classe prima A media a Cantello
A. Vivaldi concerto “la Primavera” esecuzione della 2B a.s. 2016-2017 dell’IC Cantello [youtube https://www.youtube.com/watch?v=mJURu49KRZU&w=1280&h=720] esecuzione a tre voci con chitarre, flauti dolci soprani e tastiere prof. F. Pastori
Chris Cornell in Italia ha venduto poche copie del suo primo disco solista nel 1999, e una copia di quel disco è nella mia collezione, perchè in questi tempi di download e youtube e vevo, avere dei cd e dei… Continua a leggere →
Ho pensato di fare un percorso della storia della musica al contrario perchè i ragazzi hanno spesso (e giustamente) un impatto troppo viziato dai pregiudizi, e iniziare con un canto gregoriano rischia di farli addormentare. Così propongo gli ascolti al… Continua a leggere →
PIERINO ED IL LUPO ecco qualche link per rivedere tutto il brano con Angelo Branduardi con Lucio Dalla: con Roberto Bennigni: DRAMMATIZZIAMO LA STORIA Si divide la classe in sette piccoli gruppi che rappresentano i personaggi: Pierino Nonno Uccellino… Continua a leggere →
guarda la lezione su blendspaces IL CANTO NELLA STORIA MUSICALE I diversi utilizzi della voce come mezzo espressivo e comunicativo Il primo “strumento” musicale è stato sicuramente la voce: nella preistoria come imitazione dei suoni e successivamente come forma… Continua a leggere →
Ascoltateci!
Ho avuto l’occasione di incontrare l’autore e compositore Fabio Ilacqua, ammetto che non conoscevo il suo nome fino a poche settimane fa, era la fine di gennaio 2017 quando un mio alunno di quinta elememtare mi disse: “Maestro lo sa… Continua a leggere →
CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI MUSICALI Gli strumenti musicali sono apparecchi in grado di produrre suoni . Secondo la classificazione data nel 1914 da Curt Sachs ed Erich von Hornbostel basata sulla loro struttura fonica, si dividevano in 4 classi principali (idiofoni,… Continua a leggere →
versione stampabile FORMA CANZONE FORMA CANZONE Prof. Fabrizio Pastori Possiamo individuare la struttura di un qualsiasi brano indicando con le lettere ABC….. ogni nuova parte melodica che viene esposta o ri-esposta, e, se si ripresenta simile ma con delle variazioni,… Continua a leggere →
La sonata per pianoforte n. 14 in Do diesis minore, denominata dal compositore “Sonata Quasi una fantasia”, più comunemente nota sotto il nome di “Chiaro di luna” (soprannome attribuitogli del critico tedesco Rellstab), è l’op. 27 n. 2 del catalogo di Ludwig van Beethoven,… Continua a leggere →
clicca su questo link per vedere la guida su come stendere una recensione di un brano musicale ecco alcuni esempi di recensioni a cui fare riferimento: Marco Mengoni – Esseri Umani Francesca Michielin – L’Amore Esiste Caparezza – Argenti vive
COSA ANALIZZERO’ ED INSERIRO’ NELL’ ARTICOLO: pubblico a cui si rivolge funzione del brano sviluppo della canzone e struttura del brano quali strumenti e/o voci? come vengono utilizzati? passaggi interessanti della musica significato passaggi interessanti del testo legame tra testo… Continua a leggere →
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=ZOQBhKMFVjc] base per cantare C’est l’hiver Air: Let It Snow Nous filons sur la neige blanche En ce beau jour de dimanche À travers les sapins verts C’est l’hiver, c’est l’hiver, c’est l’hiver! Les enfants de notre village Chantent… Continua a leggere →
vai nella pagina spartiti e scarica la base…..e preparati per l’interrogazione !!
Ecco un videocorso di chitarra che avevo fatto per le Edizioni Finson un po’ di anni fa…. in effetti si vede che ero più giovane 😉 Video Corso di chitarra d’accompagnamento 1 Presentazione del corso http://youtu.be/uBtbszglqvY 2 posizione della chitarra http://youtu.be/AisxxSuervU 3 parti della chitarra http://youtu.be/uD_Xq9cMvsk 4 simboli generali http://youtu.be/2-r0Dm7CK70… Continua a leggere →
scaricate la registrazione di “Love Me Tender” eseguita oggi (16/11/82016) in terza B
Base what a wonderful world
https://www.youtube.com/watch?v=9Y14Z3aEhQE
ECCO ALCUNE NOZIONI UTILI A CHI SI AVVICINA ALLA MUSICA (SUONATA) RITMO, TEMPO, BATTUTA, DIVISIONE, SUDDIVISIONE SUONO, RUMORE, VIBRAZIONE SERIE DI FOURIER PICCOLA APPLICAZIONE JAVA PER SPIEGARE IL TIMBRO CARATTERISTICHE DEL SUONO SEMITONO, TONO, SCALA, SCALA MAGGIORE ALTERAZIONI, SEMITONO… Continua a leggere →
Chitarristi ecco secondo me alcuni chitarristi che ognuino di noi dovrebbe conoscere anche solo per avere una panoramica di cosa si può fare con il nostro strumento: vi rimando anche a questi siti “i migliori chitarristi di tutti i tempi”… Continua a leggere →
domande 1. Cosa sono melodia, armonia e ritmo? 2. Cosa è un accordo? 3. Come è fatta la chitarra? 4. Quali tipi di chitarra esistono? 5. Ci sono accessori utili per lo studio della chitarra? 6. Cosa significa: “chitarra classica”?… Continua a leggere →
Nelle mie lezioni alla scuole medie, uno dei miei obiettivi è quello di far conoscere la maggior varietà di musica possibile, cercando di sciogliere i pregiudizi che tutti abbiamo e che nei ragazzi sono molto forti, così spesso se un… Continua a leggere →
Il capotasto mobile è un utilissimo accessorio che semplifica molto la vita del chitarrista. Tanti credono che sostituisca il barrè, ma non illudetevi, non è questa la sua funzione, anche se a volte il risultato è proprio quello. La sua… Continua a leggere →
© 2021 Prof. Fabrizio Pastori Musica — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑